Andiamo per canali, calle, callette, sottoporteghi e campielli.
Una città con tanta storia, tanta arte, tradizioni e bellezze naturali, assolutamente da visitare.
Giglio e Giannutri, due isole che non mi stancherò mai di visitare.
La natura ha regalato tanta bellezza a questi luoghi e ogni volta che ci ritorno avverto sempre tante emozioni.
Perugia - una città splendida e accogliente che ti riserva sorprese ogni volta.
Deruta - le meraviglie della ceramica
Due luoghi della Ciociaria che raccolgono bellezze naturali e beni artistici di grande valore.
Molto interessante la visita dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino.
Norcia e Castelluccio, due paesi feriti a morte dall'ultimo terremoto. Le immagini vogliono rappresentare il lato della ripresa delle attività commerciali e la voglia di normalità della popolazione. Qualche foto della distruzione e della zona rossa.
Una bella opera di architettura moderna non risparmiata dal degrado e dall'incuria della pubblica Amministrazione ma anche della Gente.
Su un rilievo montuoso posto tra la Valdichiana e la Valle del Tevere sorge il borgo etrusco di Cortona, in provincia di Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria. E' un importante centro culturale e turistico. Molto amato e conosciuto dagli stranieri.
Ogni anno a Vitorchiano possiamo assistere al trionfo della natura che si manifesta con la fioritura delle Peonie, uno spettacolo unico e indimenticabile. L'antico paese merita una visita culturale di grande interesse storico, meglio se guidata.
Un paesaggio come questo non è solo estetico è un intenso intreccio tra natura, lavoro, vita di generazioni di agricoltori e la storia che qui è passata. Si condensa in colori e suggestioni che esplodono in particolare in autunno.
Nel centro della Ciociaria, è un paese sicuramente da visitare per la bellezza del paesaggio, per i suoi monumenti e per le sue tradizioni. Attenzione ai peccati di gola ......
La siccità del 2017 nel Lazio ha provocato un grave dissesto idrologico; a farne le spese in particolare è stato il lago di Bracciano la cui acqua viene anche utilizzata per alimentare la città di Roma.
Immagini inconsuete di Roma dal battello fluviale da Ponte S. Angelo a Ponte Milvio al crepuscolo e in notturna. Un'esperienza da fare!
Due giorni di immersione nella natura e nella storia.
Nota sin dal X secolo a. C. fu prima etrusca e poi romana, con la caduta dell'impero romano diventa importante sede vescovile. Nel XVIII secolo fu occupata dai francesi e rientra, con la Restaurazione, nello Stato Pontificio.
Una bellissima gita in battello per ammirare da vicino le meravigliose isole lacustri Martana e Bisentina con la splendida cornice del più grande lago d'Europa di origine vulcanica.
Natura, bellezza e storia si fondono mirabilmente, un'esperienza indimenticabile.
Tre giorni di favola circondati dal blù.
Una bella giornata trascorsa con gli amici.
Una sagra paesana ispirata alla storia e al territorio; folkrore, sfilata in costumi medioevali e antichi sapori accompagnano il visitatore in una giornata che si ricorderà. Splendida la Rocca medioevale, gente affabile e accogliente.
Una ricchezza in arte, natura e storia dell'uomo incredibili!
Da vedere il Santuario Francescano di S. Maria delle Grazie e la chiesetta con la tomba di S. Barbara.
Il castello di Torre Alfina, possente e imperioso, forte delle sue maestose torri merlate rivestite pietra scura, è indiscutibilmente una delle più belle e affascinanti dimore storiche presenti sul territorio umbro-tosco-laziale.
Un itinerario attraverso la vecchia Napoli dei vicoli e vicoletti ti conduce al magnifico Duomo, opera unica e assolutamente straordinaria. Poi un'indimenticabile escursione al Vesuvio da cui si gode un magnifico panorama.
Gente del III° Millennio si aggira tra cardi e decumani inebriandosi di bellezza, storia e suggestioni.
La natura ha voluto donare a questi luoghi una bellezza incommensurabile, una vera delizia per gli occhi e per l'anima.
Arpino, fondata da Saturno, città dei Volsci, municipio dei Romani, patria di Marco Tullio Cicerone, principe dell'eloquenza e di Caio Mario sette volte console.
Un paese della Maremma Toscana ricco di storia e di suggestioni evocative di tempi lontani. Dall'alto della Rocca Aldobrandesca si può ammirare, con una vista a 360°, lo splendido paesaggio della campagna e dei monti circostanti.
Queste due località, nel cuore d'Italia, non hanno bisogno di presentazioni. Quì la vita scorre lenta e armoniosa e l'atmosfera che si respira placa e rasserena lo spirito.
Amelia, anticamente nota con il nome di Ameria, creata da Ameroe, è una città di origini antichissime e fu certamente tra i primi centri italici.
Fu antico possedimento della famiglia Aldobrandeschi, ma il territorio comunale era già abitato sin dal periodo etrusco, come dimostrano i notevoli ritrovamenti di insediamenti e necropoli antiche.
Per la festa degli innamorati, non c'è di meglio di un romantico week end in Umbria. Meta di questa gita sono state le città d'arte di Spoleto, Spello e Todi, un tuffo nella natura alle Fonti del Clitunno e una visita a S. Valentino a Terni.
La Val D'Orcia cattura la tua mente e il tuo cuore; trova un momento della tua vita per visitarla. Vedrai, il richiamo è così forte che tornerai, tornerai, tornerai!
Tra le tante sorprese che offre questa città, quella della Rieti Sotterranea con i suoi tanti misteri, ti conduce ad un lontano passato; visitarla è stata una interessantissima esperienza.
Il Palazzo del Quirinale sorge sull'omonimo colle di Roma e si affaccia sull'omonima piazza. È la residenza ufficiale del presidente della Repubblica Italiana ed uno dei simboli dello Stato italiano.
Panorami mozzafiato e un'acqua cristallina nel rumore del silenzio ....
Un antico sentiero nel bosco che costeggia un
torrente, una necropoli etrusca e una solfatara,
attraverso una natura intatta, ti conduce
nella "Città Perduta di Monterano".
Iniziata nel 1752 dall'architetto Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta é situata alle pendici delle colline casertane. Fu residenza, dopo quella di Napoli, della famiglia reale borbonica. Gli interni della Reggia non possono essere fotografati.
Oasi naturalistica e l'antica torre di Torre Flavia.
Una vacanza veramente rilassante a contatto con la natura e con la storia e alla riscoperta di antichi sapori.
L’antica Aegylon, “isola delle capre” per i navigatori Greci e Fenici, e la minuscola Dianum sono in realtà dei gioielli a poca distanza dal promontorio dell’Argentario, ricchi di storia e di bellezze naturali.
Storia e bellezze naturali si intrecciano armoniosamente.
Il paesaggio straordinario, il rilassante soggiorno tra il verde e il tepore delle terme, i piatti dal sapore antico, si coniugano e infondono un profondo benessere.
Ogni anno tra maggio e giugno avviene la fioritura delle lenticchie; i colori e l'atmosfera che si respira rendono magico questo sito. Quest'anno la fioritura si è manifestata con minore intensità; spettacolo unico comunque!
L'ospitalità è una delle virtù più comuni agli Abruzzesi in generale ed in particolare agli abitanti de' paesi alpestri e montagnosi. (Francesco Mastriani)
Il 14 maggio 1865 veniva inaugurata questa ferrovia; i binari corrono tra le verdi e movimentate colline della Val D'Orcia in una completa immersione nella natura. Una ricchezza di suggestioni ti accompagnano nell'intero percorso.